Pasta

Cannelloni di carne

Condividi l'idea con i tuoi amici :
image_pdfimage_print

Una ricetta diversa, dal processo piuttosto lungo, ma dal risultato che ripaga sicuramente. Impiega diversi alimenti, dalla carne al latte, per un piatto completo ed indicato per occasioni speciali.



Ingredienti (per circa 23 cannelloni):

  • 500 g macinato di manzo
  • 500 g macinato di maiale
  • 2 salsicce
  • 1 carota
  • 2 coste di sedano
  • 1/2 cipolla di Tropea
  • besciamella
  • 23 sfoglie per lasagne secche (in alternativa si possono utilizzare quelle fresche)
  • 750 ml passata di pomodoro
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di mix di spezie
  • 2 mozzarelle
  • 3 cucchiai di parmigiano
  • 50 g cheddar
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 1/2 bicchiere di vino rosso

Procedimento

In una pentola, versare la carota pelata, il sedano privo di filamenti e la cipolla, tutti tagliati a minuscoli cubetti. Aggiungere due giri d’olio e soffriggere per circa 3 minuti, mescolando di tanto in tanto a fuoco basso.

Unire dunque il macinato di maiale e di manzo. Aggiungere anche le salsicce prive di pelle e sbriciolate.

Mescolare assiduamente per 5 minuti e versare il vino. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.


Aggiungere sale, se necessario e un pizzico di pepe.

Procedere ora allo sminuzzamento del ragù, mediante l’aiuto di un frullatore ad immersione.


Continuare per circa 1 minuto, evitando di prolungare troppo il processo, onde evitare di ottenere un composto troppo fluido.

Aggiungere dunque l’uovo e il parmigiano e mescolare con un cucchiaio.

Lasciar raffreddare e preparare la besciamella nel frattempo.


Versare uno strato sottile di besciamella in una teglia da forno, dove verranno adagiati i cannelloni successivamente. Unire un cucchiaio di besciamella anche al composto di carne e mescolare.

Procedere ora alla preparazione effettiva dei cannelloni.
In una pentola fornita di acqua bollente, lasciar ammorbidire ciascun foglio di lasagne.


Tenere il foglio di lasagne all’interno della pentola finché non risulti morbido e maneggevole.


Disporre dunque su un ripiano e procedere rapidamente al rimpimento con il composto di carne preparato precedentemente.


Prelevare un cucchiaio di composto e versarlo su una delle estremità della sfoglia bollita.


Arrotolare ora la sfoglia intorno al composto di carne fino ad ottenere un cilindro. Rimuovere con un coltello la pasta in eccesso se necessario.

Disporre il cannellone all’interno della teglia precedentemente guarnita con besciamella.


Ripetere il processo fino a terminare la carne e le sfoglie.


Procedere dunque alla preparazione del sugo.

Versare la passata in una pentola e aggiungere il cucchiaino di mix di spezie, il sale e un pizzico di pepe. Portare ad ebollizione e aggiungere ulteriore sale, se necessario.

Con un cucchiaio, bagnare tutti cannelloni con il sugo. Abbondare in questo caso, per non ottenere dei cannelloni secchi dopo la cottura.
Coprire poi con la besciamella.


Tagliare le due mozzarelle a dadini.


Disporre al di sopra dei cannelloni.


Coprire l’intera superficie con il cheddar.


Infornare a 180° per circa 30 minuti.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *