cous cous pesce e verdure
ANTIPASTI,  PRIMI PIATTI,  Riso e cereali

Cous cous pesce e verdure

Condividi l'idea con i tuoi amici :
image_pdfimage_print

Il cous cous ossia “ridotto in minutissimi pezzi” si presenta in piccoli granelli di semola di grano duro lavorata con acqua e successivamente cotti al vapore.
Il cous cous utilizzato nella ricetta è precotto per ridurre i tempi di preparazione: basterà una pentola e dell’acqua o, come in questo caso, del brodo di pesce.
Il piatto potrà essere servito sia freddo che caldo. È particolarmente veloce da preparare, in quanto le verdure tagliate a cubetti verranno cotte contemporaneamente nella stessa padella.
Il piatto risulterà, inoltre, leggero ed ideale per chi segue una dieta povera di grassi e calorie.


Ingredienti (per quattro persone):

  • 500 grammi cous cous 
  • 3 litri brodo ( io ho usato per anticipare i tempi il granulato pesce KNORR)
  • 1 peperone rosso
  • 2 zucchine
  • 1 melanzana
  • 12 gamberoni
  • 500 gr di anelli di totano
  • 1 scalogno
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale

Procedimento:

Tagliate a dadini piccoli zucchine , peperoni e melanzane.

In una pentola mettete a bollire 3 litri di brodo (io ho usato il granulato di pesce KNORR).

Aggiungete gli anelli di totano e portate a cottura. La cottura non deve essere lunga altrimenti diventano gommosi.

In una padella con poco olio rosolate uno scalogno.

Aggiungete le verdure ,salate e rosolate per qualche minuto.

Aggiungete un mestolo di  brodo , coprite con un coperchio e portate a cottura.

Scolate i totani conservando il brodo.

Pulite i gamberoni e scottateli in un una padella con poco olio.

Appena cotti tagliateli e meta’.

Nella stessa padella unite i totani tagliati grossolanamente e insaporiteli qualche minuti.

Mettete il pesce nella padella delle verdure e mescolate.

Seguite le indicazioni e le dosi riportate sul retro della confezione per cucinare il cous cous.

Usate il brodo conservato  al posto dell’acqua.

Sgranate il cous cous .

Condirlo con le verdure, il pesce e i loro sughi.

 Aggiungete un filo di olio.

Mescolate bene per insaporire e servite.


Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *