
Gnocchi alla romana
Gli gnocchi alla romana rappresentano un piatto tipico povero della cucina tradizionale romana.
Preparati con semolino, latte intero, burro, parmigiano, pecorino, sale e pepe, vengono cotti al forno e si presentano con una deliziosa crosticina.
Seppur a Roma si dica “giovedì gnocchi, venerdì pesce e sabato trippa”, questo piatto è talmente gustoso da poter essere mangiato ogni giorno.
Ingredienti (per quattro persone):
- 250 g semolino
- 1 l latte
- 100 g burro
- 2 tuorli
- 100 g parmigiano
- 40 g pecorino
- 7 g sale
- salvia (facoltativo)
Procedimento
Versare il latte in un pentolino, aggiungere 30 gr di burro e un cucchiaino di sale.

Appena il latte inizia a bollire, abbassare la fiamma e versare il semolino a pioggia. Girare energicamente con la frusta per evitare grumi.
Rimuovere dal fuoco appena la consistenza del composto risulterà densa (tipo purè). Aggiungere i tuorli, il parmigiano e mescolare energicamente.

Quando l’impasto risulta ancora caldo, versarne metà su un foglio di carta forno. Lavorare il composto (bagnarsi le mani, se necessario, per evitare di scottarsi) e dare una forma cilindrica. Chiudere poi la carta forno a caramella e ripetere il procedimento con la metà restante dell’impasto.

Posizionare i due cilindri in frigo per 20 minuti.
Estrarre poi dal frigo, rimuovere la carta forno e tagliare il cilindro in fette di 1 cm.

Imburrare una pirofila da forno e disporre le fettine in tre file leggermente sovrapposte.

Irrorare con i restanti 70 g di burro rimasti. Cospargere con pecorino e salvia.
Infornare a 180° C per 20 minuti.



Consiglio: gli gnocchi possono essere congelati ed essere cucinati all’occorrenza.
Prima di mettere nel freezer cospargere con burro a fiocchettini e non fuso.