
Paella valenciana mista
La paella è un piatto a base di riso e deve il suo nome al caratteristico tegame largo e poco profondo utilizzato per cucinarla.
Ne esistono tantissime varianti: di carne, di pesce o di sole verdure.
Nella variante alla valenciana sono previsti tutti e tre gli ingredienti, da qui il nome di paella mista.
Un pochino laboriosa ma dal risultato strepitoso.
Ingredienti (per 6 persone):
- 350 gr di riso bomba o parboiled o carnaroli
- 200 gr di sovracosce di pollo
- 200 gr di carne di maiale tagliata a cubetti
- 1 kg di cozze
- 500 gr di vongole
- 3 calamari piccoli
- 500 gr di gamberi
- 6 scampi
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 100 gr di taccole
- 120 gr di piselli
- 1 l di brodo vegetale (sedano, carote, prezzemolo e cipolla)
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 cipolla
- 2 bustine di zafferano
- 2 cucchiaini di paprika
Procedimento
Preparate il brodo vegetale con sedano, carote, prezzemolo e cipolla.
Io aggiungo un cucchiaio di granulato di pesce.
Pulite le vongole e le cozze, come spiegato qui e qui.
Scaldate un filo d’olio d’oliva con uno spicchio d’aglio e aggiungete le cozze.
Appena si aprono spegnete il fuoco.
Sgusciatele quasi tutte, tenendone qualcuna intera per decorare i piatti.
Filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte.
Fate la stessa cosa con le vongole.
Scottate i gamberi, ben lavati e senza il filamento nero , in una padella con un cucchiaio d’olio per 4-5 minuti.
Tenete da parte il fondo di cottura.
Tagliate ad anelli i calamari e cuoceteli per 5/6 minuti in una padella con uno spicchio di aglio.
Metteteli da parte .
Tagliate i fagiolini e lessateli per qualche minuto.
Tagliate a cubetti piccoli i peperoni e fateli cuocere in una padella con un filo d’olio e la cipolla per 5-6 minuti.
Versate 3/4 cucchiai di olio nella padella ampia dove cuocerete la paella e fate dorare uno spicchio di aglio.
Toglietelo e aggiungete il pollo e la carne di maiale tagliati a pezzettini piccoli, portateli quasi a cottura.
Aggiungete i fagiolini tagliati a pezzettini e i piselli.
Fate insaporire 5/6 minuti.
Unite il liquido del pesce conservato e filtrato.
Aggiungete un po’ del brodo e lo zafferano sciolto nel brodo.
Aggiungete un cucchiaino di paprika.
Unite il riso spargendolo in modo uniforme nella padella.
Il riso durante la cottura deve essere sempre coperto dal brodo e non mescolato. Per non farlo attaccare muovere la padella.
Cuocete i primi minuti a fuoco alto poi abbassate la fiamma.
Quando mancano ormai pochi minuti al termine della cottura aggiungete anche i peperoni, i molluschi, i gamberi, i calamari e un cucchiaino di paprika.
In una padella con poco olio scottate gli scampi.
A cottura ultimata guarnite la paella con gli scampi, i molluschi interi e servite ben calda.