![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/168966a5-8b28-4b4f-94a2-69ee8fe3c72b.jpg)
Pizza Cresciuta
La Pizza Cresciuta è la tradizione di Tivoli, è l’odore di casa di nonna ma soprattutto è il sapore della colazione di Pasqua in famiglia.
La ricetta si tramanda di generazione in generazione, con qualche piccolo aggiustamento alle dosi, perché spesso, alle nostre domande le nonne rispondevano con un …“ beh.. per le quantità regolati tu”.
Ingredienti:
- 1 bicchiere di Vermouth
- 40 gr di anice
- 700/750 gr di farina
- 3 uova
- 600 gr di zucchero
- 1 panetto e mezzo di lievito di birra
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bicchiere di latte
- 125 gr di burro sciolto (1/2 bicchiere)
- ½ bicchiere di olio
- 3 bicchierini di alchemes
- 2 bicchierini di rum
- Scorza di 1 limone e di un arancio
Preparazione:
La notte prima della preparazione mettete i semi di anice a bagno nel bicchiere di Vermouth.
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3508-1024x768.jpeg)
Il giorno dopo sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido.
Montate le uova con lo zucchero e aggiungete il lievito e latte.
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3511-1024x768.jpeg)
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3512-1024x906.jpeg)
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3515-1024x906.jpeg)
Aggiungete poi l’olio, il burro sciolto ed unite i liquori e la scorza di limone e arancia.
Versate il Vermouth con l’anice e la farina setacciata, poca alla volta.
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3516-768x1024.jpeg)
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3517-768x1024.jpeg)
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3519-775x1024.jpeg)
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3520-768x1024.jpeg)
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3522-768x1024.jpeg)
Mescolate bene, dovete ottenere un impasto simile a quello del ciambellone, come si dice in gergo “deve scrivere”.
Se si raggiunge prima la giusta consistenza non sara’ necessaria tutta la farina ( da qui il detto delle nonne “regolati tu”).
Per ultimo unite il lievito in polvere anch’esso setacciato.
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3534-768x1024.jpeg)
Imburrate ed infarinate due stampi alti da 25 cm di diametro e versate l’impasto diviso a meta’
Preriscaldate il forno statico a 200° e poco prima di infornare abbassate a 180°.
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3537-768x1024.jpeg)
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3538-1024x768.jpeg)
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3539-1024x769.jpeg)
Cuocete per un’oretta circa, se la parte superiore si colora troppo coprite gli ultimi minuti di cottura con carta stagnola.
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3541-1024x764.jpeg)
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/IMG_3542-1024x768.jpeg)
Non preoccupatevi se la parte superiore si spacca…una caratteristica della Pizza Cresciuta e’ anche questa.
![Pizza Cresciuta](http://incucinaconpenny.it/wp-content/uploads/2021/03/168966a5-8b28-4b4f-94a2-69ee8fe3c72b-1024x592.jpg)