
Polpettone in crosta di pasta sfoglia
La crosta di pasta sfoglia costituisce l’aggiunta al piatto rispetto al polpettone classico.
È possibile congelare il polpettone, tirarlo fuori dal freezer all’occorrenza, rivestirlo di pasta sfoglia, cuocerlo e servirlo.
Ingredienti (per il polpettone):
- 400 g macinato di vitellone
- 200 g salsiccia
- 1 uovo
- 60 g mollica di pane messa a bagno nel latte
- 3 fette di formaggio (tipo fontina)
- 10 foglie di prezzemolo
- sale q.b.
- pepe q.b.
- pangrattato (all’occorrenza)
Procedimento
Inserire tutti gli ingredienti, esclusi formaggio e salsiccia, in una ciotola.
Prima di mettere il pane, assicurarsi che sia ben strizzato.
Impastare il tutto.

Prendere un foglio di carta da forno e coprirlo con il composto della ciotola, pressandolo accuratamente fino ad ottenere un quadrato non troppo sottile.
Disporre la carne della salsiccia e il formaggio al centro del quadrato di carne, seguendo la sua lunghezza.
Dare poi all’impasto la forma del classico polpettone aiutandosi con la carta forno.
Avvolgere dunque il polpettone con la carta forno, ottenendo la forma di una caramella.
Inserire in uno stampo da plumcake.
Non è necessaria l’aggiunta di liquidi esterno, poiché il polpettone cuocerà nel suo stesso grasso. Infornare a 180° per circa 40 minuti.
A cottura ultimata far raffreddare e avvolgere successivamente con la pasta sfoglia. Fare delle piccole incisioni sulla pasta sfoglia per permettere la fuoriuscita di umidità dal composto.

Infornare nuovamente per ulteriori 10-15 minuti fino ad ottenere una doratura sulla parte superiore della pasta sfoglia.

