
Ponce alla romana
Sfogliando il libro di cucina di Pellegrino Artusi mi sono imbattuta in questa ricetta.
Non la conoscevo proprio, ma da buona “laziale” non potevo non farla.
Qualche piccola modifica, con tutto il rispetto , e il ponce alla romana e’ un successo. Ottimo alla fine di una grande abbuffata , e come ha scritto Artusi , aiuta la digestione e predispone lo stomaco a ricevere senza nausea il restante dei cibi
Ingredienti :
- 2 arance
- 2 limoni
- 2 bicchieri di vino bianco secco
- 400 g. di zucchero
- 2 dita di acqua
- 3 albumi
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 bicchierino di rum
Procedimento :
Lavate le arance e i limoni, asciugateli e tagliate la scorza di un limone e di un’arancia a listarelle
Spremete poi tutti e 4 gli agrumi e mettete da parte.


Mettete in un pentolino a fiamma bassa metà dello zucchero con il vino e fate bollire per 6/7 minuti.
Spegnete il fuoco e aggiungete le scorze, il succo degli agrumi e fate freddare.
Mettete il succo in una vaschetta, senza le scorzette, coprite con la pellicola e mettete in freezer per 3 ore.


Versate in un tegame lo zucchero rimasto e l’acqua e fatelo sciogliere a fiamma dolce.



Nel frattempo montate gli albumi a neve soda.
Appena pronto lo sciroppo versatelo sugli albumi sbattendo energicamente fino ad ottenere un composto morbido e lucido.


Fate raffreddare e unite lo zucchero vanigliato , il bicchierino di rum e gli agrumi nel freezer.
Mescolate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo e rimettete in freezer.
La consistenza finale deve essere quella di un sorbetto.



