RAGU’
Il ragù è composto da ingredienti base come il pomodoro, la carne bovina e suina e gli odori (sedano, carote, cipolla)
Viene usato generalmente per condire sformati e pasta , ma anche la polenta.
Va cotto su fiamma dolce perche’ più lenta è la cottura, più il ragù sarà buono.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr di carne macinata mista (manzo, vitello, maiale)
- trito di sedano, carota e cipolla
- alloro (facoltativo)
- 2 bottiglie di salsa di pomodoro (io ho usato la salsa fatta in casa)
- 1/2 bicchiere di vino
- olio d’oliva extravergine
- sale e pepe.
Procedimento:
Soffriggete il trito di verdure nell’olio e unite la carne macinata.
Fate rosolare e aggiungete un pizzico di sale e pepe.
Sfumate con il vino , mescolate e aggiungete la salsa di pomodoro e a piacere l’alloro. Sistemate di sale.
Cuocete coperto per circa 1 h minuti a fuoco basso. Se necessario aggiungete un po’ d’acqua.
COME FARE IL RAGÙ ALLA BOLOGNESE (con tutto il rispetto per il vero ragu’ alla bolognese)
Soffriggete il trito di verdure nell’olio e in 40 gr. di burro, lentamente, per circa 10 minuti.
Aggiungete circa 100 gr. di pancetta tagliata a tocchetti e rosolatela.
Unite la carne macinata.
Rosolatela e sfumatela con il vino.
Aggiustate di sale, mettete la passata e unite due mestoli di acqua o brodo di carne.
Cuocete per circa 2 ore.
Dopo questo tempo, se il ragù risulta ancora troppo liquido fate bollire senza coperchio per altri 5/6 minuti.
Se durante la cottura risulta invece troppo denso aggiungete un bicchiere di acqua o brodo.
Trascorso il tempo di cottura ,come richiede la tradizione, aggiungete un bicchiere di latte e cucinate fino a che non si assorbe tutto. Ma il latte e’ facoltativo.