
Sfinci di San Giuseppe
Un bigne’ dalla forma irregolare che diventa prelibato con la dolcezza della ricotta, la croccantezza dei pistacchi e il sapore dei canditi.
INGREDIENTI:
- 250 gr di acqua
- 250 gr di farina 00
- 50 g di strutto o burro
- 5 uova medie
- 5 gr di sale
- olio di semi di arachidi
- per la crema di ricotta:
- 500 g di ricotta di pecora
- 150 g di zucchero semolato
- gocce di cioccolato
Procedimento :
Versate acqua, strutto e sale in un pentolino e portate a bollore.
Togliete il pentolino dal fuoco e incorporate la farina tutta in una volta.
Rimettete sul fuoco e mescolate l’impasto fino ad ottenere un composto che si staccherà facilmente dalle pareti del pentolino.
Toglietelo dal fuoco mettetelo a freddare.



Nel frattempo preparate la crema di ricotta mescolando il formaggio con lo zucchero , le gocce di cioccolata e mettete in frigo.


Unite le uova leggermente sbattute un poco alla volta, aspettando che le precedenti siano completamente assorbite.
Lavorate per qualche minuto fino ad ottenere un composto denso e cremoso.


Per tradizione le sfince di San Giuseppe vanno fritte nello strutto, ma potete utilizzare anche l’olio di semi. Scaldate quindi l’olio e versate l’impasto a cucchiaiate, 2-3 alla volta perche’ durante la cottura raddoppiano di volume.
Girateli spesso in maniera da farli dorare uniformemente.
Appena avranno raggiunto un bel colore ambrato toglietele dall’olio e ponetele ad asciugare su un vassoio con la carta assorbente.




Con la crema di ricotta farcite ogni sfince sia all’interno che sulla superficie superiore.
Spolverizzate con la granella di pistacchi, una scorzetta d’arancia e una ciliegia candita.
