
Spaghetti cacio e pepe
La cucina romana è incentrata su primi piatti poveri, tra tutti spicca la cacio e pepe.
Pasta, pepe e pecorino ………… niente di più.
Può sembrare un piatto facile da preparare ma non va sottovalutato.
Il trucco e’ la giusta cottura della pasta che mantecata nel mix di cacio e pepe deve rimanere cremosa.
Ingredienti (per quattro persone):
- 320 g Spaghetti
- 200 g Pecorino romano non troppo stagionato
- 2 cucchiai abbondanti di pepe nero in grani
- 750 gr acqua (bimby)
Procedimento (Bimby)
Tritate nel Bimby il pepe nero e il pecorino. 20 Sec. Vel. 10. e mettete da parte.
Nel boccale non lavato versate 750 g di acqua, un cucchiaio di olio e un cucchiaino di sale 9 Min. 100° Vel. 1.
Inserite gli spaghetti dal foro del coperchio e cuocete per il tempo indicato sulla confezione 100° Antiorario Vel. Soft.

Aggiungete il mix di Pecorino e pepe e mantecate 1 Min. Antiorario Vel. Soft.

Versate in una ciotola capiente la pasta, mescolate velocemente in maniera da distribuire bene la crema e servite subito.

Procedimento (metodo tradizionale)
In una pentola capiente portate a bollore l’acqua leggermente salata (il pecorino è saporito quindi non salate troppo) e 1 cucchiaio di olio.
Aggiungete gli spaghetti.
Pestare i granì di pepe.
Versate il pecorino grattugiato in una ciotola e aggiungete metà del pepe;
diluite con 2-3 cucchiai di acqua di cottura della pasta e mescolate con una frusta.
Aggiungete acqua poco alla volta , perché dovete dosare bene il pecorino e acqua per ottenere una cremina della giusta consistenza e senza grumi.
Scolatele gli spaghetti al dente, molto umidi, conservando un po’ di acqua di cottura e trasferitela nella ciotola con il mix cacio e pepe.
Amalgamate bene aggiungendo poca acqua di cottura (se necessaria) e il restante pepe.
Servire subito aggiungendo volendo anche un po’ di pecorino su ogni piatto.
