
Bucatini all’amatriciana
E’ tra i piatti più conosciuti in Italia.
Si fonda su ingredienti tipici e su una preparazione semplice.
Il nome deriva dalla bella cittadina laziale Amatrice e non transige mutazioni: non sono previsti né aglio né cipolla, e tantomeno l’uso della pancetta al posto del guanciale.
Ingredienti (per 4 persone):
- 360 gr di bucatini
- 200 g guanciale
- 600 g Pomodori Rossi da sugo
- 100g pecorino romano
- Sale
Procedimento
Sbollentate i pomodori in acqua leggermente salata per 3 / 4 minuti.

Tagliate a tocchetti grandi il guanciale pulito della cotenna e della parte troppo speziata

Scaldate una padella e aggiungete il guanciale senza l’aggiunta di grassi.
Cuocete a fuoco medio, il risultato deve essere il grasso trasparente e la consistenza croccante.
Togliete il guanciale cotto e tenetelo al caldo.
Nella padella unta dell’olio del maiale aggiungete i pomodori pelati e schiacciati con una forchetta

Salate leggermente e cuocete a fuoco basso , con coperchio, per una quindicina di minuti.
Nel frattempo, lessate la pasta in abbondante acqua salata.

Scolarla un paio minuti prima della fine della cottura e versarla nella padella con il pomodoro, aggiungete il guanciale e portate a fine cottura.
Spegnete il fuoco , aggiungete una parte del pecorino e fate mantecare per pochi secondi.
Impiattate e aggiungete altro pecorino
Mangiare ben calda.
