
Gnocchi di patate
Le ricetta degli gnocchi mi è stata tramandata da nonna Clelia, è una ricetta super collaudata e quasi sempre ha un’ottima riuscita.
La preparazione non è eccessivamente complessa, seppur sia necessario avere le patate adatte, per non avere difficoltà ad ammassarle.
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 kg patate (si consigliano le patate farinose e vecchie, poiché meno acquose di quelle giovani)
- 300 g farina
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
Procedimento
Lavare le patate e farle bollire in acqua salata.
Una volta cotte, scolarle e rimuovere la buccia da calde.

Schiacciare dunque con uno schiacciapatate e disporre su una spianatoia.

Raggruppare a corona, lasciando un foro al centro, dove inserire l’uovo e un po’ della farina.

Cominciare ad ammassare, inglobando la restante farina poco alla volta (il quantitativo indicato è relativo alla capacità delle patate di assorbire la farina).
Non eccedere nella quantità, altrimenti gli gnocchi diventano duri.

Dare all’impasto una consistenza semi-solida.

Dividere quindi l’impasto in filoncini.

Tagliare in piccoli tocchetti (che saranno gli gnocchi).

Dare la forma dello gnocco aiutandosi con una forchetta o con il dito.

Infarinare gli gnocchi e disporli su un ripiano distanti tra loro, per evitare che si uniscano.

Metterli in pentola con abbondante acqua salata e scolarli man mano che vengono in superficie.

Condirli a piacere.
Consiglio: per controllare se la consistenza dello gnocco è perfetta, seguendo la tradizione culinaria di mia nonna, mettere a bollire un pentolino con poca acqua e versare dentro due gnocchi.
Appena gli gnocchi salgono in superficie, assaggiarli. Se si attaccano tra di loro e sono collosi aggiungere poca farina.
Si consiglia inoltre di farli riposare poco e cuocerli subito.
Consiglio: gli gnocchi non cotti si possono congelare.
Disporli su un vassoio ben infarinato e riporre in freezer per circa 2 ore.
Al termine delle 2 ore, versarli poi in un sacchetto e riporre di nuovo in freezer.