Storie di…cucina (sterilizzazione)
sterilizzare i vasetti è essenziale per conservare le preparazioni più a lungo e in sicurezza.
Esistono vari metodi di sterilizzazione i più comuni sono:
▪ Nel microonde (questa è la tecnica che generalmente adopero io, essendo la più pratica).
Lavare bene i barattolini e riempirli di acqua per 3/4. Metterli nel microonde alla massima potenza per circa 3 minuti.
Nel contempo, mettere i tappi dei barattoli in una pentola con acqua calda (non si può mettere il metallo nel microonde) e portare ad ebollizione.
Mantenere i tappi nella pentola per ulteriori 3 minuti. Facendo attenzione, estrarli e mettere ad asciugare capovolti.
▪ In pentola (metodo tradizionale, leggermente più lungo del precedente).
Inserire un canovaccio pulito sul fondo della pentola e sistemare i vasetti al di sopra, aggiungere altri canovacci a separarli in modo che non si rompano urtando uno contro l’altro. Riempire poi la pentola d’acqua fino a coprire tutti i vasetti, portare ad ebollizione e tenere per 30 minuti.
Trascorsi 20 minuti, aggiungere anche i coperchi. Al termine della sterilizzazione, estrarre e far scolare capovolti.
▪ In lavastoviglie.
Inserire i barattoli e i coperchi all’interno e selezionare un lavaggio ad alta temperatura. Al termine del programma, la sterilizzazione sarà stata effettuata.
▪ In forno.
Portare il forno a 130° C. Cercare di non alzare la temperatura, poiché il vetro potrebbe spaccarsi. Coprire tutti i ripiani del forno, escluso il fondo, con un doppio strato di fogli di giornale. Posizionare dunque i vasetti, distanziandoli l’uno dall’altro, chiudete il forno e lasciateli dentro a temperatura per 30 minuti.
Sterilizzazione di vasetti contenenti cibo
Questo processo è solitamente previsto per preparazioni a breve cottura, e non per alimenti sott’olio, sott’aceto o sotto sale.
Il processo da seguire per la sterilizzazione dei vasetti vuoti è lo stesso della pentola elencato precedentemente allungando però i tempi di bollitura ad almeno 1 ora.
Riempire poi i vasetti nel minor tempo possibile e lasciare circa mezzo centimetro dal bordo superiore. (Non versare mai ingredienti freddi nei vasetti caldi, onde evitare la rottura del vetro).
Avvitare ora il tappo al barattolo e lasciar raffreddare a testa in giù.
Trascorsa qualche ora, capovolgere nuovamente il barattolo e lasciar assestare per qualche altra ora.
Nel giro di 12 ore il prodotto dovrebbe risultare sottovuoto.
Controllo dell’avvenuto sottovuoto
Per essere certi che i vasetti siano sottovuoto e sigillati:
▪ premere nel mezzo del coperchio con un dito. Se il tappo torna nella posizione originale, il barattolo non è ben sigillato;
▪battere sul tappo con un cucchiaino. Se il suono risulta grave e profondo, il vasetto non è sigillato. Il suono dovrebbe infatti essere acuto;
▪controllare se il tappo è incavato, perchè l’aria uscita deve aver creato una sorta di gravità al centro del coperchio.
I tappi possono essere con guarnizione di gomma per sott’olio oppure a vite per le conserve.