Storie di…Penny (la scelta del veterinario)
A questo punto abbiamo il gatto, il nome, tutto ciò che serve per farlo sentire a casa. Cosa rimane da fare ora?
Bisogna ricordare che un cucciolo di gatto è molto simile ad un cucciolo umano, necessita del pediat…ehm, di un veterinario.
Perché è importante il veterinario
Il veterinario rilascerà un libretto sanitario, dove viene annotata la condizione clinica del gatto, i vaccini fatti o che sarà necessario fare. Verranno inoltre trascritte delle cure e richiami : sarà una vera e propria cartella clinica.
Così come i genitori apprensivi hanno bisogno di essere rassicurati riguardo la scelta del pediatra, così vale per chi possiede animali.
Quando viene scelto un ambulatorio veterinario, è necessario prestare attenzione a:
▪ recensioni rilasciate da altre persone riguardo il medico specialista;
▪ pulizia e cura dell’ambulatorio;
▪ vicinanza a casa;
▪ invito di promemoria per le vaccinazioni e i controlli sanitari;
▪ attrezzature per la diagnostica;
▪ possibilità di gestione delle emergenze e dei fuori orario lavorativo;
▪ (molto importante) approccio con il nostro gatto;
Durante il tragitto da casa all’ambulatorio veterinario, il gatto dovrà viaggiare all’interno di un trasportino, al quale l’animale si abituerà con il passare del tempo.
Per prevenire situazioni spiacevoli o difficili, disporre il trasportino aperto in un angolo della casa solitamente frequentato dal gatto. Questo processo lo aiuterà a prendere confidenza, lo farà sentire sicuro e protetto.
Una volta in ambulatorio, collocare il trasportino con il gatto all’interno su una sedia. Ricordare che il gatto è abituato a guardare il mondo dall’alto, evitare dunque di lasciare il trasportino sul pavimento.
Durante la visita, lasciare al dottore il compito di estrarre il gatto dal trasportino, in modo tale che l’animale acquisti fiducia. Un buon veterinario è in grado di gestire situazioni anche complesse, in cui il gatto si presenta irrequieto e impaurito.
Le prime visite dovrebbero risultare abbastanza tranquille, ma non sarà così per molto. Il gatto ha un’abile memoria e di certo l’esperienza con il veterinario non rientra nei ricordi felici.
Una volta tornati a casa, lasciar libero il gatto di ritrovare la propria tranquillità, riaffermando la sua proprietà.