
Frappe o chiacchiere
Ogni regione ha un modo diverso di chiamarle…. il risultato pero’ e’ sempre lo stesso: un dolce di carnevale leggero e friabile.
INGREDIENTI:
- Scorza di 1 limone
- 80 g di zucchero a velo + per guarnire
- 250 g di farina tipo 00
- 1 uovo
- 30 g di burro a pezzi a temperatura ambiente
- 20 g marsala
- 20 g di vino bianco secco
- ½ cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- di zucchero a velo
- Olio per friggere
Procedimento bimby:
Mettete tutti gli altri ingredienti nel bimby ed impastate 20 sec./vel. 5.
Finite di lavorare l’impasto su di un ripiano , aggiungendo se necessario poca farina.
Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e fatelo riposare per 30 minuti.
Procedimento tradizionale:
Versate la farina e il lievito in una ciotola capiente e disponetela a fontana.
Sbattete a parte l’uovo con lo zucchero a velo e la scorza di limone, unite poi il marsala e il vino.
Versate il composto ottenuto al centro della fontana di farina.
Unite il burro e impastate bene fino a formare una palla compatta.
Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e fatelo riposare per 30 minuti.
Passato il tempo, vale per entrambi i procedimenti, dividete l’impasto in piu’ parti e con l’apposita macchinetta per tirare la pasta o con un matterello, stendete ogni parte in sfoglie sottili.
Con una rotella dentata ritagliate delle strisce rettangoli di varie dimensioni.
Friggete le chiacchiere in abbondante olio bollente poche alla volta . Appena dorate, scolatele su carta assorbente .
Decoratene alcuni con glassa di cioccolata e spolverizzate con lo zucchero a velo .
Con meno ingredienti, ma con un’ottimo risultato si possono fare le frappe alla panna.
Provare per credere.