
Spezzatino al tegame con peperoni e patate
Generalmente lo spezzatino può essere cucinato nella pentola a pressione, per abbreviare i tempi di cottura.
In questa ricetta, invece, per ottenere un gusto più delicato e accattivante, si prevede l’utilizzo del tegame.
Il risultato è impeccabile.
Ingredienti (per quattro persone):
- 1 kg spezzatino di manzo tagliato in piccoli bocconcini
- 1/2 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 3 peperoni (rossi)
- 2 patate medie
- 1/2 bicchiere di vino
- 1 bicchiere di brodo
- 5 g di maizena sciolto in un cucchiaio di acqua
- 25 g olio
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
Procedimento
Infarinare i bocconcini e, tolta la farina in eccesso, mettere in un tegame capiente con l’olio.

Dopo aver fatto dorare i bocconcini da entrambi i lati, aggiungere il trito di carota, sedano e cipolla.
Mescolare ed aggiungere il vino.
Evaporato il vino, aggiungere il brodo precedentemente preparato con mezzo litro di acqua e odori, abbassare la fiamma e coprire il tegame con un coperchio.
Lasciar cuocere per 40 minuti.
Aggiungere le patate tagliate a cubetti non troppo grandi, aggiungere più brodo se necessario e coprire nuovamente per ulteriori 10 minuti.
Unire allo spezzatino e alle patate anche i peperoni tagliati a listarelle.

Cuocere per altri 20 minuti. Aggiungere successivamente il bicarbonato e il pepe.

Continuare la cottura per ulteriori 20 minuti.
Togliere il coperchio del tegame e lasciar addensare il sughetto aggiungendo la maizena precedentemente sciolta in acqua fredda.
A questo punto, e solo ora, salare se necessario.


Consigli: per la riduzione del brodo, a fine cottura, io utilizzo spesso, “Cuore di brodo vegetale” Knorr al posto della maizena.
Come specificato nel procedimento, uno dei trucchi per rendere lo spezzatino morbido è proprio mettere a metà cottura 1/2 cucchiaino di bicarbonato e aggiungere il sale solamente alla fine.